Moby Dick, conosciuto anche come La balena, è un romanzo pubblicato nel 1851 dallo scrittore americano Herman Melville. Si tratta di uno dei più famosi romanzi americani del XIX secolo. La storia raccontata da Melville è certamente una delle storie di mare più famose della letteratura. Romanzo di avventura solo a una lettura superficiale, Moby Dick riscosse un tiepido successo di pubblico e critica quando fu dato alle stampe, per poi essere rivalutato dopo la morte dell’autore, come troppe volte accade.
A New Bedford, gran centro baleniero sull’Atlantico, giunge verso la metà del secolo XIX, Ismaele, giovane marinaio in cerca di imbarco. Ismaele si imbarca sul Pequod, e presto dovrà accorgersi della follia del capitano Achab che ha ingaggiato l’equipaggio per una forsennata caccia a una inafferrabile balena bianca, mostro dei mari e terrore dei marinai.
L’opera non narra infatti una storia fine a se stessa ma è intrisa di un ricco simbolismo, considerazioni altamente filosofiche, digressioni politiche e sociali, e crea occasioni di riflessione sulla realtà e sulla religione, traendone valori morali assoluti. Qualcuno ha ipotizzato di recente che il libro abbia addirittura una connotazione esoterica.
Potremmo dire che Melville abbia voluto descrivere l’eterna lotta dell’Uomo contro il Male, il sacrificio dell’eroe nella promessa di una salvezza, di un riscatto dell’anima.
Associazione culturale CREA
presenta
MOBY DICK
liberamente tratto
da Moby Dick di Herman Melville
con
Alice Aguzzi, Graziano Bursi, Eduardo Boschi, Silvia Cabrini, Chiara Cardine,
Andrea Cavazzuti, Massimo Chiocconi, Pasquale D’angelo, Rosario De Caro,
Natascia Dieli, Francesco Gallo, Davide Leone, Giuseppe Righi,
Totò, Cinzia Truzzi, Tania Truzzi, Maria Vollono, Davide Zanni
Regia Francesco Gallo Vito Valente
Scene Agustina Gadea
Realizzazione scenica Cooperativa Fatti di Carta
Costumi Barbieri
Video Vito Valente
Attrezzeria Monica Spadaccino
Drammaturgia Angela Albanese, Francesco Gallo, Vito Valente
Luci e Fonica Federico Giuliani
Organizzazione Angela Modafferi e Giusy Sicurello
Coordinatrice del Progetto per il comune di Sassuolo Monica Ferrari
Ufficio Stampa Ileano Bondi
Responsabile SIAE e Pubbliche Relazioni Angela Modafferi
Comunicazione Lucio Cavallari
TEATRO DELLE PASSIONI
MODENA
2 MARZO 2013 ore 21.00
3 MARZO 2013 ore 17.00
3 MARZO 2013 ore 21.00